Trasimeno per tutti – musei accessibili

Una donna tocca il telaio oggetto dell'istallazione "il segreto del giardino nell'orologio"

Inaugurazione

Il 26 Ottobre abbiamo partecipato all’inaugurazione degli interventi realizzati per il progetto “Trasimeno per tutti” – musei accessibili. Noi di Hubstract Made for Art in collaborazione con Artis-Project abbiamo realizzato miglioramenti per la fruizione dei contenuti culturali per tutti i visitatori. Infatti, la nostra attenzione si è rivolta all’accessibilità per le disabilità sensoriali della vista e dell’udito.

I musei oggetto di interventi, con soluzioni tecniche ed artistiche diverse, sono stati: Museo del Tulle “A. B. Grifoni”, del Museo della Madonna della Sbarra e del Museo del Vetro di Piegaro.

I contenuti del progetto

Un video e un’installazione tattile-sonora accompagnano il visitatore all’interno del Museo del Tulle ospitato nella cinquecentesca Chiesa di Sant’Agostino, alla scoperta delle opere esposte e alla figura di Anita Belleschi Grifoni. Seguendo le trame del ricamo si svela la memoria storica che quest’arte racchiude, una memoria fatta di racconti, ricordi, saperi. Senza dubbio un patrimonio immateriale da valorizzare insieme all’arte del ricamo.

Abbiamo reso accessibile per le persone con disabilità visiva e uditiva, la produzione video del Museo del Vetro, già disponibile sul sito web, così da facilitarne la fruizione anche prima e dopo la visita in loco.

Il Museo della Madonna della Sbarra è allestito all’interno dell’ex romitorio posto al primo piano della seicentesca Chiesa della Madonna della Sbarra. Per mettere in risalto la collezione ospitata abbiamo inserito un totem multimediale al piano terra che introduce attraverso un video i paramenti e manufatti provenienti dalle diverse chiese di Panicale e racconta la collezione nel suo complesso, rendendola così accessibile a tutti, al di là delle barriere architettoniche e sensoriali, diventando un punto informativo per tutti i visitatori.      

Trasimeno per tutti – musei accessibili per un pubblico più vasto

Grazie ad un sistema di targhe tattili e in braille interne ed esterne ai tre musei abbiamo ampliato l’accesso ai contenuti e alle informazioni utili per i visitatori. Inoltre abbiamo corredato tutti i contenuti audiovisivi di sottotitoli per non udenti, Lingua Italiana dei Segni, sottotitoli in inglese e audio descrizione per non vedenti.

Ogni spazio racconta una storia preziosa, resa accessibile a tutti, con soluzioni visive, audio, e video per chiunque voglia immergersi in questa eredità senza confini.

Il Progetto “Trasimeno per tutti” – musei accessibili è promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Umbria con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per la disabilità, in collaborazione con FELCOS Umbria, SviluppUmbria e ANCI Umbria. Per i Musei del Tulle “A. B. Grifoni”, della Madonna della Sbarra di Panicale e per il Museo del Vetro di Piegaro, la realizzazione dei contenuti accessibili è stata curata da FELCOS Umbria, in collaborazione con HUBSTRACT, ARTIS PROJECT e con il supporto dell’Assessorato e dell’Ufficio Cultura del Comune di Panicale e del Centro Ausili della USL Umbria 2, il Comune di Piegaro.