Hubstract al BMTA di Paestum, 28 e 29 ottobre 2022


Il 28 e 29 Ottobre vi aspettiamo alla BMTA (Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico), l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali.
In particolare, il 29 ottobre racconteremo il nostro lavoro di modellazione 3d e ricostruzione del sito archeologico di Alba Fucens nell’ambito del progetto E-Archeo promosso dal MIC e coordinato da Ales SpA
Sabato 29 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30
BMTA 2022 – Tabacchificio Cafasso di Paestum- Sala Nettunoe-Archeo: un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
A pochi mesi dalla presentazione ufficiale del progetto e-Archeo – promosso dal Segretariato generale del Ministero della cultura per la valorizzazione di 8 siti archeologici statali e coordinato da Ales S.p.A. in collaborazione con il CNR ISPC – la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum in collaborazione con il MiC offre l’opportunità di conoscere non solo i risultati di questo originale progetto, ma anche le attività svolte per perseguirli e le sinergie messe in campo da tutti i diversi soggetti coinvolti: dalle università alle industrie creative coinvolte negli output progettuali, dai siti archeologici ai consulenti per l’accessibilità.
Il Convegno dal titolo “e-Archeo: un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici” in programma presso il Tabacchificio Cafasso di Paestum sabato 29 ottobre dalle 9,30 alle 13,30 presenta al pubblico un punto di vista che in genere non viene raccontato nei convegni sul Digital Heritage, in cui solitamente viene espresso solo il punto di vista dei ricercatori.
Il workshop di Paestum consiste in un racconto vivace e concreto sull’inedita metodologia di lavoro che ha permesso di scambiare saperi, condividere decisioni e creare sinergie tra i tanti e diversi soggetti coinvolti. Come sono stati creati i modelli di trasferimento del know-how a tanti livelli? Qual è il valore aggiunto per i soggetti coinvolti e per il pubblico? Come si può replicare questo modello?
Molti i contenuti audio-visivi presentati, con un focus particolare dedicato al tema dell’accessibilità, centrale nel progetto in tanti sensi. Grazie alla molteplicità degli output e dei contenuti si riescono infatti a raggiungere target di diverse tipologie, età e gradi di alfabetizzazione archeologica e tecnologica, e per ognuno di questi target vengono utilizzati diversi linguaggi e diversi media: dalle ricostruzioni virtuali interattive fruibili su piattaforme online, ai podcast, alle specifiche installazioni concepite per i musei.
E – Archeo è riconosciuto come una buona pratica che fa scuola per altri progetti di valorizzazione e per migliorare l’accessibilità dei siti archeologici.
L’incontro sarà in diretta
– sulla pagina Facebook della BMTA (https://www.facebook.com/borsamediterraneaturismoarcheologico)
– in streaming sul canale Youtube (https://www.youtube.com/borsapaestum).
Programma del workshop “e-Archeo: un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici”.