allestimento – il Museo Archeologico Virtuale di Narce nel mondo
Il MAVNA – Museo Archeologico Virtuale di Narce ha raddoppiato lo spazio espositivo con l’annessione dei locali confinanti. E’ per questo che, analizzando la ricerca scientifica, i reperti esposti e collaborando con la direzione, abbiamo progettato il nuovo percorso di visita. Abbiamo anche definito un nuovo stile visivo declinato in grandi pannelli grafici. Questi sono stati integrati come sfondo nelle teche maggiori oppure a utilizzati per comporre delle isole tematiche. Abbiamo rivolto grande attenzione al pubblico più giovane (3-8 anni) ideando e creando un tavolo-gioco con attività sensoriali dedicate alla geologia. Nell’ultima sala, quella dedicata alle mostre temporanee, abbiamo realizzato e installato un monitor touch-screen a parete, ad un’altezza accessibile. Qui tramite un’applicazione interattiva è possibile esplorare i castelli presenti a Mazzano e nella valle del Treja.



AUDIOVISIVo E NUOVI MEDIA – la sala immersiva
Abbiamo potenziato gli audiovideo già presenti in allestimento: aumentato la risoluzione (da SD ad HD), inserito speaker in lingua italiana, sottotitoli in lingua inglese, nuova titolazione e scene 3d. All’interno di una delle sale abbiamo progettato e fatto realizzare una sala immersiva. Questo è uno spazio multiuso che assolve la funzione espositiva e/o di sala conferenze. Infatti grazie ad un tablet di controllo posto all’ingresso della sala è possibile gestire i contenuti che vengono videoproiettati sulla parete di fondo, integrandone anche di nuovi. Gli audiovideo preesistenti, da noi potenziati, sono stati inseriti all’interno di un’applicazione che abbiamo realizzato ad hock per il museo, installata sul tablet. Questa permette una gestione dinamica e interattiva dei contenuti. Ruotando attorno all’emisfero boreale della terra è possibile individuare i musei che ad oggi espongono reperti provenienti da Mazzano. Selezionando uno di questi musei sarà possibile proiettare il video relativo.
