NUOVI MEDIA – UNO SGUARDO SULLE OPERE
Per il Museo Colle del Duomo di Viterbo abbiamo realizzato un’applicazione su tablet che permette di scoprire i dettagli di un’opera semplicemente inquadrandola. L’app infatti è in grado di riconoscere dei marker posizionati in prossimità delle opere e di mostrare i contenuti legati ad esse. Le opere su cui abbiamo lavorato sono quattro e di tipologie diverse tra loro. La prima è Il Battesimo di San Tranquillino, un olio su tela realizzato dal pittore romano Marco Benefial (Roma, 25 aprile 1684 – Roma, 9 aprile 1764) per la Cattedrale di San Lorenzo di Viterbo. Abbiamo poi la Madonna della Carbonara, un’icona bizantineggiante ma di scuola romana in tempera su tavola di autore ignoto. Un’altra opera selezionata è la scultura in marmo di epoca romana della Dea dell’Abbondanza. Infine, il reliquiario a forma di angelo che ospita all’interno quanto rimane della mandibola di San Giovanni Battista.




AUDIOVISIVO E DESIGN FOR ALL – I CONTENUTI
Per ognuna delle quattro opere selezionate al Museo Colle del Duomo di Viterbo abbiamo realizzato un video proposto in italiano, inglese o LIS (Lingua Italiana dei Segni), che può essere visionato solo tramite tablet. Inoltre, a terra, davanti ad ogni opera abbiamo installato un “segna posto” che ha una duplice funzione. La prima è indicare ai visitatori la posizione ideale per iniziare l’esperienza e la seconda, fornire un contenuto audio che descrive l’opera. Questo grazie alla presenza di un qr code che rimanda ad una traccia audio che permette di “guardare” l’opera anche a chi non potrebbe se non con l’udito.




