SMA alla ricerca delle tracce Narranti

Cliente

UNITUS Viterbo

concept

Questo allestimento è pensato con l'idea che ciechi e ipovedenti accompagnati, possano fruire, toccando e ascoltando, alcune delle collezioni del museo.
ALLESTIMENTO e design for all – le tracce narranti

L’allestimento museale viene raccontato attraverso 15 audiovideo e 10 spot tattili accessibili a tutti, distribuiti lungo le 3 sale dello SMA con il progetto “alla ricerca delle tracce narranti”.

Il nostro contributo ha permesso di ampliare il pubblico del museo, i cui contenuti hanno tanto da raccontare. E’ un museo fatto di tante piccole storie, anche molto diverse tra loro, che adesso sono legate da un filo, quello delle tracce narranti.

La fruizione del progetto SMA alla ricerca delle tracce narranti è per tutti e tutte, ad occhi chiusi, guidati dai sensi: udito e tatto. Le tracce narranti sono tradotte anche in LIS (Lingua Italiana dei Segni) in modo da coinvolgere nella narrazione anche le persone sorde che nel frattempo possano toccare gli oggetti e guardare i video. Inoltre, l’intero museo è accessibile in sedie a rotelle, grazie ad un percorso di scivoli.

Questo museo è un’altro grande esempio di come una comunicazione semplice unita a strumenti e tecnologie ampiamente diffuse ed efficaci, siano la chiave per aprire le porte dei luoghi della cultura ad un pubblico sempre più vasto. L’inclusione è fondamentale in questi luoghi. Con progetti come questo portiamo avanti l’idea che la cultura deve essere accessibile a tutti.

Scopri altri progetti

Progetto MiC – Calcata P.a.e.s.e.

MAVNA – Museo Archeologico Virtuale di Narce

Museo Colle del Duomo di Viterbo