DESIGN FOR ALL al museo dei portici di viterbo
L’accessibilità è il cuore di questo progetto. Abbiamo posto particolare attenzione nel rendere i contenuti accessibili a chiunque, sia nei video che accompagnano il visitatore nella scoperta delle opere, sia il sito web del museo, che offre una prima introduzione all’edificio, alla storia e alle opere esposte. Il Museo dei Portici di Viterbo ora garantisce una fruizione completa e inclusiva ad un pubblico molto più ampio.

COMUNICAZIONE INTEGRATA – SITO WEB
Per il Museo dei Portici di Viterbo, abbiamo creato un sito web accessibile e intuitivo, concentrandoci sull’esperienza utente e garantendo l’accessibilità per tutti. Tutte le pagine del sito sono tradotte in LIS tramite appositi video, per rendere i contenuti fruibili anche alle persone non udenti. Abbiamo inoltre integrato altre funzionalità di accessibilità, alle quali si accede con un semplice pulsante presente in tutto il sito. Questo rende agevole l’interpretazione e la comprensione del sito a persone con disabilità o difficoltà cognitive differenti. Abbiamo realizzato e testato la struttura del sito affinché risultasse leggibile in modo scorrevole anche dagli screen-reader. Infine, grazie ad un design responsive e una navigazione facilitata, il sito si adatta perfettamente a ogni dispositivo, offrendo un’esperienza coinvolgente a ogni visitatore.
AUDIOVISIVO – esperienza di visita
Per l’allestimento del Museo dei Portici di Viterbo sono stati realizzati 4 audiovideo:
- video benvenuto // presentazione storica del museo e visualizzazione percorso di visita
- video biografia Sebastiano del Piombo // la vita e le opere dell’artista
- video Flagellazione // descrizione tecnico-artistica dell’opera
- video Pietà // descrizione tecnico-artistica dell’opera
Gli audiovideo sono proposti con: parlato in lingua italiana, sottotitolo lingua inglese, sottotitolo lingua italiana, videoLIS. In particolare, il testo del parlato è stato elaborato con un linguaggio suggestivo e immaginifico per mostrare le opere alle persone cieche. Per evitare sovrabbondanza di informazioni a schermo gli audiovideo sono realizzati in doppia versione:
video noLIS: parlato italiano e sottotitolo inglese, principalmente per persone udenti, internazionali, cieche;
video LIS: parlato e sottotitolo italiano, video LIS, principalemente per persone udenti, sorde, cieche.
All’interno del museo, sono disponibili tablet fissi con cuffie per i visitatori, posizionati vicino alle opere o alle aree di interesse dei video. Su questi tablet è installata una semplice applicazione che consente di scegliere l’esperienza preferita: vedere il video con audio italiano e sottotitoli in inglese, oppure con parlato e sottotitoli in italiano accompagnato dal video in LIS.