I viaggi delle anfore e il professor Dressel

Cliente

Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali

concept

Chi è il Prof. Heinrich Dressel? Un'epigrafista che nel 1878 venne chiamato a raccogliere le iscrizioni presenti su un enorme giacimento di anfore appena ritrovato
Allestimento

Il Museo dei Mercati di Traiano a Roma ha aperto al pubblico una antica cisterna un allestimento di quasi 200 anfore risalenti all’eta romana imperiale. In questo contesto abbiamo realizzato un video introduttivo, in visione all’ingresso della sala, e 5 pannelli informativi di tutto l’allestimento. Il film “I viaggi delle anfore e il professor Dressel” ha fatto ampio uso di ricostruzioni su green screen e di modellazione 3d. L’allestimento è dedicato alle anfore catalogate dall’epigrafista Heinrich Dressel alla fine del XIX secolo.

AUDIOVISIVO – I VIAGGI DELLE ANFORE E IL PROFESSOR DRESSEL

Il video è un cortometraggio che racconta il lavoro di Heinrich Dressel, l’epigrafista che nel 1878 venne chiamato a raccogliere le iscrizioni presenti su un enorme giacimento di anfore appena ritrovato. Realizzato tra i magazzini del museo dei fori imperiali e gli studi di Viterbo. Oggi e sempre a Roma, nel Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, quelle stesse anfore compiono il loro ultimo viaggio, accompagnate da nuovi operai, verso il definitivo allestimento museale: le loro storie continueranno ad essere ascoltate da migliaia di visitatori.

Nel 1878, a Roma nei pressi di Castro Pretorio, un operaio della Commissione archeologica comunale impugna il piccone e colpisce il pavimento di sanpietrini. Dal buio emerge un giacimento di anfore, intatte. Viene urgentemente chiamato, per raccogliere testimonianza delle iscrizioni presenti sui reperti, l’epigrafista tedesco Heinrich Dressel, dell’Accademia Reale di Berlino. Il lavoro è impegnativo: le anfore sono numerose, diversificate ed ognuna di esse ha una storia specifica, da dedurre e immaginare, Interpretandone le iscrizioni.

Dressel inizia così un dialogo con il reperto, interrogandolo come fosse vivo, per capirne la storia e contestualizzarne la tipologia. Gli spiriti delle varie anfore, a loro volta, si immergono nei ricordi di un passato lontano ma ancora vivacissimo. Al termine della faticosa ricerca, Heinrich Dressel è in grado di elaborare una tavola descrittiva, la “Tavola Dressel”, inaugurando così una nuova tradizione di studi. Oggi e sempre a Roma, nel Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, quelle stesse anfore compiono il loro ultimo viaggio, accompagnate da nuovi operai, verso il definitivo allestimento museale: le loro storie continueranno ad essere ascoltate da migliaia di visitatori.

Scopri altri progetti

Progetto MiC – Calcata P.a.e.s.e.

MAVNA – Museo Archeologico Virtuale di Narce

Museo Colle del Duomo di Viterbo